Il contributo verte sui vv. 1-8 di Stat. Silv. 1, 6 ed in particolare sulla lezione corrotta parcen in clausola al v. 8, che dagli editori viene posta fra cruces o viene emendata in vario modo, specie mediante il grecismo aparchen. Osservando l’aggettivazione di diem al v. 7, si propone di emendare in parce, forma avverbiale attenuativa del significato dell’agg. ebriam, immediatamente precedente, sempre riferito a diem. La nuova costituzione testuale meglio si addice alla figura di Domiziano chiamato in causa nel clima saturnalicio dell’esordio di questa Silva .

Sul 'famigerato' v. 8 di Stazio Silv. I 6

L. Zurli
2016

Abstract

Il contributo verte sui vv. 1-8 di Stat. Silv. 1, 6 ed in particolare sulla lezione corrotta parcen in clausola al v. 8, che dagli editori viene posta fra cruces o viene emendata in vario modo, specie mediante il grecismo aparchen. Osservando l’aggettivazione di diem al v. 7, si propone di emendare in parce, forma avverbiale attenuativa del significato dell’agg. ebriam, immediatamente precedente, sempre riferito a diem. La nuova costituzione testuale meglio si addice alla figura di Domiziano chiamato in causa nel clima saturnalicio dell’esordio di questa Silva .
2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1435799
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact