Il tema dell’immigrazione è tornato negli ultimi anni in primo piano sulla scena italiana ed europea. Rappresenta una questione centrale nel dibattito politico e culturale odierno, soprattutto con l’avvento della globalizzazione e dei processi di democratizzazione che hanno generato nuove dinamiche sociali e geografiche nella società contemporanea sempre più multietnica e multiculturale. L’aumento evidente e crescente dei flussi migratori sta determinando un forte impatto nei contesti economici e sociali dei Paesi di accoglienza; sempre di più si stanno stabilendo relazioni tra autorità locali, la società civile organizzata e i residenti, per la scelta di modelli operativi differenziati che rispettino le singole identità locali e rispondano contemporaneamente alle necessità di accoglienza ma soprattutto d’integrazione dei migranti. Negli ultimi anni, specialmente in Europa, le questioni relative all’integrazione sono state pesantemente politicizzate, probabilmente limitando le prospettive per le quali l’integrazione dovrebbe essere intesa come un processo bidirezionale di adattamento reciproco tra la comunità migrante e quella ospitante. La rapida evoluzione della società comporta la necessità di individuare nuovi approcci che ridefiniscano le tradizionali categorie di integrazione, a favore di prospettive alternative in grado di dare risposte innovative al fenomeno migratorio alla luce dell’accelerazione del cambiamento sociale, del transnazionalismo, della crescente diversificazione e delle sfide della frammentazione e della fluidità tipiche della società contemporanea.

Migrazioni: norme, pratiche di integrazione e territorio

de Salvo,Paola
2017

Abstract

Il tema dell’immigrazione è tornato negli ultimi anni in primo piano sulla scena italiana ed europea. Rappresenta una questione centrale nel dibattito politico e culturale odierno, soprattutto con l’avvento della globalizzazione e dei processi di democratizzazione che hanno generato nuove dinamiche sociali e geografiche nella società contemporanea sempre più multietnica e multiculturale. L’aumento evidente e crescente dei flussi migratori sta determinando un forte impatto nei contesti economici e sociali dei Paesi di accoglienza; sempre di più si stanno stabilendo relazioni tra autorità locali, la società civile organizzata e i residenti, per la scelta di modelli operativi differenziati che rispettino le singole identità locali e rispondano contemporaneamente alle necessità di accoglienza ma soprattutto d’integrazione dei migranti. Negli ultimi anni, specialmente in Europa, le questioni relative all’integrazione sono state pesantemente politicizzate, probabilmente limitando le prospettive per le quali l’integrazione dovrebbe essere intesa come un processo bidirezionale di adattamento reciproco tra la comunità migrante e quella ospitante. La rapida evoluzione della società comporta la necessità di individuare nuovi approcci che ridefiniscano le tradizionali categorie di integrazione, a favore di prospettive alternative in grado di dare risposte innovative al fenomeno migratorio alla luce dell’accelerazione del cambiamento sociale, del transnazionalismo, della crescente diversificazione e delle sfide della frammentazione e della fluidità tipiche della società contemporanea.
2017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1436176
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact