Il termine "portunhol" è solitamente usato per indicare due fenomeni distinti: quello dell'interlingua che si forma nei confini bilingue tra il Brasile e i paesi di lingua spagnola e quello dell'interferenza nei contesti di apprendimento L2, in cui si assiste ad una sovrapposizione tra le strutture fonetiche, sintattiche, morfologiche e lessicali del portoghese e dello spagnolo. Linguaggio di comunicazione reale e linguaggio letterario contemporaneamente immaginato o ricreato, fino ad assumere forme estreme come il "portunhol selvagem", la sua essenza è profondamente legata al concetto di "intercomprensione", fatto che ci permette di cogliere i contorni linguistici indistinti di questa lingua di contatto in formazione. Dal linguaggio parlato a quello scritto, il portunhol si è notevolmente ampliato negli ultimi anni, attraverso la produzione di molti autori che vivono o che sono profondamente influenzati dai contesti socio-culturali delle regioni di confine, e diffusi nella sua forma orale e scritta anche in Internet.
O "Portunhol" da América Latina no ciberespaço: de interlíngua e língua de fronteira a língua de intercompreensão e língua literária sem fronteiras
Paula Cristina de Paiva Limão
2017
Abstract
Il termine "portunhol" è solitamente usato per indicare due fenomeni distinti: quello dell'interlingua che si forma nei confini bilingue tra il Brasile e i paesi di lingua spagnola e quello dell'interferenza nei contesti di apprendimento L2, in cui si assiste ad una sovrapposizione tra le strutture fonetiche, sintattiche, morfologiche e lessicali del portoghese e dello spagnolo. Linguaggio di comunicazione reale e linguaggio letterario contemporaneamente immaginato o ricreato, fino ad assumere forme estreme come il "portunhol selvagem", la sua essenza è profondamente legata al concetto di "intercomprensione", fatto che ci permette di cogliere i contorni linguistici indistinti di questa lingua di contatto in formazione. Dal linguaggio parlato a quello scritto, il portunhol si è notevolmente ampliato negli ultimi anni, attraverso la produzione di molti autori che vivono o che sono profondamente influenzati dai contesti socio-culturali delle regioni di confine, e diffusi nella sua forma orale e scritta anche in Internet.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.