Il testo del disegno di legge di iniziativa ministeriale di riforma dell’Ordinamento penitenziario (L’art. 26 del recente ddl di iniziativa ministeriale (C 2798), recante «Princìpi e criteri direttivi per la riforma dell’ordinamento penitenziario») diventa il punto di partenza per una riflessione approfondita sull’equipaggiamento giuridico necessario per rendere l’esecuzione della pena conforme alla Costituzione. Una vera e propria road map per il futuro (prossimo venturo, possibilmente).

Quarant’anni di ordinamento penitenziario: bilanci e prospettive.

Fiorio
2015

Abstract

Il testo del disegno di legge di iniziativa ministeriale di riforma dell’Ordinamento penitenziario (L’art. 26 del recente ddl di iniziativa ministeriale (C 2798), recante «Princìpi e criteri direttivi per la riforma dell’ordinamento penitenziario») diventa il punto di partenza per una riflessione approfondita sull’equipaggiamento giuridico necessario per rendere l’esecuzione della pena conforme alla Costituzione. Una vera e propria road map per il futuro (prossimo venturo, possibilmente).
2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1437454
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact