La riscoperta e lo studio di varietà frutticole locali può rappresentare un mezzo per salvaguardare genotipi a rischio di erosione genetica, ma consente anche di arricchire la gamma dei prodotti ortofrutticoli, offrendo particolari proprietà organolettiche, diverse dai comuni standard di mercato. Negli ultimi anni particolare interesse sta acquisendo la possibilità di impiegare le tecniche di coltura in vitro (con particolare riferimento alla micropropagazione) in programmi di salvaguardia ambientale, per conservare ex situ germoplasma vegetale di particolare valore biologico ed agronomico. In tal senso, l’obiettivo del lavoro è stato quello di studiare la possibilità di applicare la tecnica della micropropagazione al ‘Gamay del Trasimeno’ (o ‘Gamay Perugino’), genotipo di vite coltivato diffusamente in ambito locale (Lago Trasimeno – Perugia). A tale scopo, è stato analizzato il comportamento di questo genotipo durante le fasi di stabilizzazione (Prova I), moltiplicazione (Prova II) e radicazione (Prova III) in vitro.

ESPERIENZE PRELIMINARI SULL’IMPIEGO DELLE COLTURE IN VITRO PER LA SALVAGUARDIA DEL GERMOPLASMA VITICOLO UMBRO.

GARDI, Tiziano;MICHELI, Maurizio;PALLIOTTI, Alberto;CARTECHINI, Alvaro;
2006

Abstract

La riscoperta e lo studio di varietà frutticole locali può rappresentare un mezzo per salvaguardare genotipi a rischio di erosione genetica, ma consente anche di arricchire la gamma dei prodotti ortofrutticoli, offrendo particolari proprietà organolettiche, diverse dai comuni standard di mercato. Negli ultimi anni particolare interesse sta acquisendo la possibilità di impiegare le tecniche di coltura in vitro (con particolare riferimento alla micropropagazione) in programmi di salvaguardia ambientale, per conservare ex situ germoplasma vegetale di particolare valore biologico ed agronomico. In tal senso, l’obiettivo del lavoro è stato quello di studiare la possibilità di applicare la tecnica della micropropagazione al ‘Gamay del Trasimeno’ (o ‘Gamay Perugino’), genotipo di vite coltivato diffusamente in ambito locale (Lago Trasimeno – Perugia). A tale scopo, è stato analizzato il comportamento di questo genotipo durante le fasi di stabilizzazione (Prova I), moltiplicazione (Prova II) e radicazione (Prova III) in vitro.
2006
9788861360013
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/144608
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact