L'Apis mellifera ligustica (Spinola, 1806) è l'ape autoctona italiana per antonomasia. la sua salvaguardia, valorizzazione e diffusione, rappresenta la possibilità di salvaguardare i diversi agro-ecosistemi naturali e coltivati che caratterizzano l'Italia. E' pertanto necessario che tutti gli apicoltori imparino a riconoscere i parametri distintivi che caratterizzano questa sottospecie evolutasi in italia in milioni di anni, al fine di poter contrastare i continui processi di ibridazione messi in atto da incauti importatori di materiale apistico e api regine che stanno erodendo il patrimonio genetico nazionale.

"Parametri selettivi per la costituzione di linee materne e paterne in popolazioni autoctone di Apis mellifera ligustica" - Convegno Specialistico "Salvaguardia e valorizzazione della sottospecie Apis mellifera ligustica (Spinola, 1806)

Gardi Tiziano
;
2019

Abstract

L'Apis mellifera ligustica (Spinola, 1806) è l'ape autoctona italiana per antonomasia. la sua salvaguardia, valorizzazione e diffusione, rappresenta la possibilità di salvaguardare i diversi agro-ecosistemi naturali e coltivati che caratterizzano l'Italia. E' pertanto necessario che tutti gli apicoltori imparino a riconoscere i parametri distintivi che caratterizzano questa sottospecie evolutasi in italia in milioni di anni, al fine di poter contrastare i continui processi di ibridazione messi in atto da incauti importatori di materiale apistico e api regine che stanno erodendo il patrimonio genetico nazionale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1447693
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact