Finalità di ricerca scientifica ed eccezioni alla disciplina della protezione dei dati personali La grande disponibilità di dati è oramai considerata uno dei principali strumenti di indagine da parte della comunità scientifica. Quando i dati si riferiscono a persone fisiche, essi sono oggetto della disciplina di cui al Regolamento UE 2016/679, che detta regole specifiche, molto più di quanto accadeva nella previgente Direttiva, nel caso in cui il trattamento avvenga per finalità scientifiche. Ciò allo scopo di promuovere la ricerca scientifica, considerata una libertà fondamentale dalla Carta dell’Unione Europea, e di realizzare la libera circolazione delle conoscenze, così come previsto dalle fonti comunitarie. In particolare, per raggiungere tali obiettivi, il GDPR prevede delle eccezioni ai diritti riconosciuti alla persona interessata. Tali eccezioni sono comunque soggette al rispetto di un complesso di principi, come la proporzionalità, che mirano a trovare un equilibrio tra libertà di ricerca e diritto alla protezione dei dati personali. Fondamentali per assicurare detto equilibrio risultano l’erborazione di codici di condotta e altri strumenti da parte dei titolari del trattamento che operano in ambito scientifico. Finalità di ricerca scientifica ed eccezioni alla disciplina della protezione dei dati personali Nowadays, the large availability of data is considered one of the main tools of survey by the scientific community. When data relate to individuals, they are subject to the discipline of Regulation EU 2016/679, which lays down specific rules, much more than ones set up in the previous Directive, in the event that data are processed for scientific purposes. This is in order to promote scientific research, considered a fundamental freedom by the Charter of the European Union, and to achieve the free movement of knowledge, as provided for by Community sources. In particular, to achieve these objectives, the GDPR provides for exceptions to the rights granted to the data subject. However, those exceptions are subject to the respect of a set of principles, such as proportionality, which aim at finding a balance between the freedom of research and the right to the protection of personal data. The development of codes of conduct and other tools by the controllers carrying out research activities are fundamental to ensure this balance.

Finalità di ricerca scientifica ed eccezioni alla disciplina della protezione dei dati personali

Cippitani Roberto
2019

Abstract

Finalità di ricerca scientifica ed eccezioni alla disciplina della protezione dei dati personali La grande disponibilità di dati è oramai considerata uno dei principali strumenti di indagine da parte della comunità scientifica. Quando i dati si riferiscono a persone fisiche, essi sono oggetto della disciplina di cui al Regolamento UE 2016/679, che detta regole specifiche, molto più di quanto accadeva nella previgente Direttiva, nel caso in cui il trattamento avvenga per finalità scientifiche. Ciò allo scopo di promuovere la ricerca scientifica, considerata una libertà fondamentale dalla Carta dell’Unione Europea, e di realizzare la libera circolazione delle conoscenze, così come previsto dalle fonti comunitarie. In particolare, per raggiungere tali obiettivi, il GDPR prevede delle eccezioni ai diritti riconosciuti alla persona interessata. Tali eccezioni sono comunque soggette al rispetto di un complesso di principi, come la proporzionalità, che mirano a trovare un equilibrio tra libertà di ricerca e diritto alla protezione dei dati personali. Fondamentali per assicurare detto equilibrio risultano l’erborazione di codici di condotta e altri strumenti da parte dei titolari del trattamento che operano in ambito scientifico. Finalità di ricerca scientifica ed eccezioni alla disciplina della protezione dei dati personali Nowadays, the large availability of data is considered one of the main tools of survey by the scientific community. When data relate to individuals, they are subject to the discipline of Regulation EU 2016/679, which lays down specific rules, much more than ones set up in the previous Directive, in the event that data are processed for scientific purposes. This is in order to promote scientific research, considered a fundamental freedom by the Charter of the European Union, and to achieve the free movement of knowledge, as provided for by Community sources. In particular, to achieve these objectives, the GDPR provides for exceptions to the rights granted to the data subject. However, those exceptions are subject to the respect of a set of principles, such as proportionality, which aim at finding a balance between the freedom of research and the right to the protection of personal data. The development of codes of conduct and other tools by the controllers carrying out research activities are fundamental to ensure this balance.
2019
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1451810
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact