Il Ministero dell’Interno, in applicazione dell’art. 9 del D.Lgs. n.286/1998, ha disciplinato le modalità di svolgimento del Test di lingua italiana, con Decreto del 4 giugno 2010, il quale dispone l’esonero dalla prova per il soggetto straniero affetto da gravi limitazioni della capacità di apprendimento linguistico. Specifiche direttive del competente Dicastero evidenziano come la previsione di legge rivesta un carattere di ampia discrezionalità e non siano individuate puntualmente le limitazioni funzionali o le patologie esimenti, che dovranno, quindi, essere apprezzate, caso per caso, mediante la documentazione di una struttura sanitaria pubblica, avente una competenza specifica in materia. La medicina legale pubblica è chiamata, quindi - visiti gli elevati flussi migratori -, e lo sarà sempre di più, a valutare gli eventuali stati invalidanti attraverso strumenti capaci di rispondere ai quesiti posti dalla norma, così come esemplificato attraverso il caso descritto.
L’ACCERTAMENTO DELLE GRAVI LIMITAZIONI PSICO-FISICHE CHE PERMETTONO L’ESONERO DAL TEST OBBLIGATORIO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA PER L’OTTENIMENTO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO DI LUNGO PERIODO A TEMPO INDETERMINATO. UNA PROPOSTA DI CRITERIOLOGIA MEDICO-LEGALE
Gambelunghe Cristiana;Lancia Massimo;
2017
Abstract
Il Ministero dell’Interno, in applicazione dell’art. 9 del D.Lgs. n.286/1998, ha disciplinato le modalità di svolgimento del Test di lingua italiana, con Decreto del 4 giugno 2010, il quale dispone l’esonero dalla prova per il soggetto straniero affetto da gravi limitazioni della capacità di apprendimento linguistico. Specifiche direttive del competente Dicastero evidenziano come la previsione di legge rivesta un carattere di ampia discrezionalità e non siano individuate puntualmente le limitazioni funzionali o le patologie esimenti, che dovranno, quindi, essere apprezzate, caso per caso, mediante la documentazione di una struttura sanitaria pubblica, avente una competenza specifica in materia. La medicina legale pubblica è chiamata, quindi - visiti gli elevati flussi migratori -, e lo sarà sempre di più, a valutare gli eventuali stati invalidanti attraverso strumenti capaci di rispondere ai quesiti posti dalla norma, così come esemplificato attraverso il caso descritto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.