La rete di stazioni permanenti GPSUMBRIA (Regione Umbria e Università di Perugia) è stata profondamente rinnovata a tutti i livelli (hardware, software e architettura della rete) per aggiornarla allo stato dell’arte del GNSS mettendola in grado di acquisire e gestire tutte le costellazioni satellitari oggi disponibili (GPS, GLONASS, GALILEO e BEIDOU) in tutte le frequenze e segnali, rendendola così più performante. GPSUMBRIA è la prima rete GNSS in Italia a operare in modalità multicostellazione, multifrequenza e multisegnale in modo completo e in tutte le fasi operative, dall’acquisizione dei dati alla trasmissione dei messaggi RTCM agli utenti. La rete è in grado di erogare servizi multicostellazione non solo agli utenti tecnici ma anche a quelli del mass market che operano con app su dispositivi telefonici mobili.

Implementazione delle nuove costellazioni e segnali nella rete GPSUMBRIA

Fabio Radicioni;Aurelio Stoppini
2019

Abstract

La rete di stazioni permanenti GPSUMBRIA (Regione Umbria e Università di Perugia) è stata profondamente rinnovata a tutti i livelli (hardware, software e architettura della rete) per aggiornarla allo stato dell’arte del GNSS mettendola in grado di acquisire e gestire tutte le costellazioni satellitari oggi disponibili (GPS, GLONASS, GALILEO e BEIDOU) in tutte le frequenze e segnali, rendendola così più performante. GPSUMBRIA è la prima rete GNSS in Italia a operare in modalità multicostellazione, multifrequenza e multisegnale in modo completo e in tutte le fasi operative, dall’acquisizione dei dati alla trasmissione dei messaggi RTCM agli utenti. La rete è in grado di erogare servizi multicostellazione non solo agli utenti tecnici ma anche a quelli del mass market che operano con app su dispositivi telefonici mobili.
2019
978-88-941232-5-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1460017
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact