L'intervento considera il fenomeno - nuovo per consistenza e per qualità - delle traduzioni di opere di Nievo in altre lingue, e in particolare delle traduzioni integrali del suo romanzo maggiore, "Le Confessioni d'un Italiano". Nonostante l'importanza nella nostra letteratura e nonostante il suo carattere "europeo" (a discapito del titolo), le "Confessioni" mancavano ancora di versioni complete e accurate anche in alcune delle più importanti lingue europee. Vengono anzitutto discusse le ragioni di questo ritardo storico e di questa fortuna attuale. Viene quindi analizzata in particolare la prima versione integrale in inglese, realizzata per i classici "Penguin" da Frederika Randall (London, 2014, con introduzione di Lucy Riall).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Nievo in Europa. Rileggendo le "Confessioni d'un Italiano" come Confessioni dall'italiano | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'intervento considera il fenomeno - nuovo per consistenza e per qualità - delle traduzioni di op...ere di Nievo in altre lingue, e in particolare delle traduzioni integrali del suo romanzo maggiore, "Le Confessioni d'un Italiano". Nonostante l'importanza nella nostra letteratura e nonostante il suo carattere "europeo" (a discapito del titolo), le "Confessioni" mancavano ancora di versioni complete e accurate anche in alcune delle più importanti lingue europee. Vengono anzitutto discusse le ragioni di questo ritardo storico e di questa fortuna attuale. Viene quindi analizzata in particolare la prima versione integrale in inglese, realizzata per i classici "Penguin" da Frederika Randall (London, 2014, con introduzione di Lucy Riall). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/1461226 | |
ISBN: | 9788876677915 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |