Il saggio ripercorre il lavoro filologico-critico di Caretti intorno a Parini e Alfieri, in un arco di tempo che si estende dagli anni quaranta agli anni ottanta. L’attenzione si concentra soprattutto sulle questioni metodologiche, messe a fuoco nel passaggio fra anni quaranta e cin- quanta: grazie alla lettura di Lukács Caretti prende le distanze da Croce nella prospettiva di un legame forte fra letteratura e società, quale è possibile riconoscere in Parini. A partire da Parini Caretti sviluppa anche una riflessione filologica, che, seguendo la lezione di Giorgio Pasquali, imposta la questione della variantistica d’autore e dell’edizione critica di autori moderni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Lanfranco Caretti fra Parini, Alfieri e la nuova filologia |
Autori: | Giovannuzzi, Stefano [Membro del Collaboration Group] |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio ripercorre il lavoro filologico-critico di Caretti intorno a Parini e Alfieri, in un ar...co di tempo che si estende dagli anni quaranta agli anni ottanta. L’attenzione si concentra soprattutto sulle questioni metodologiche, messe a fuoco nel passaggio fra anni quaranta e cin- quanta: grazie alla lettura di Lukács Caretti prende le distanze da Croce nella prospettiva di un legame forte fra letteratura e società, quale è possibile riconoscere in Parini. A partire da Parini Caretti sviluppa anche una riflessione filologica, che, seguendo la lezione di Giorgio Pasquali, imposta la questione della variantistica d’autore e dell’edizione critica di autori moderni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/1462925 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |