L’espressione “uso sociale dell’antropologia” definisce un’area concettuale e opera- tiva di rilevanza strategica per l’antropologia medica. Seguendo il percorso teorico e l’impegno etico e politico di Tullio Seppilli, l’articolo riflette sulla nozione di “uso sociale dell’antropologia medica” lungo tre assi strategici: (1) la visione complessiva del mutamento storico, considerata come una opzione imprescindibile per coniugare l’analisi dei rapporti di forza e le strategie di intervento sociale; (2) l’attenzione antro- pologica sulla complessità dei «processi di salute/malattia», osservati nelle interazioni tra pratica e teoria allo scopo di «fornire piattaforme conoscitive dalle quali sia pos- sibile intervenire con efficacia»; (3) il monitoraggio riflessivo dei rapporti sociali e di potere, in base ai quali si riproduce la conoscenza antropologica, interagendo con le istituzioni e contribuendo alla elaborazione di proposte operative sul sulla relazione tra livelli di salute, ineguaglianze e ingiustizia sociale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Usi sociali dell’antropologia medica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract (it): | L’espressione “uso sociale dell’antropologia” definisce un’area concettuale e opera- tiva di rile...vanza strategica per l’antropologia medica. Seguendo il percorso teorico e l’impegno etico e politico di Tullio Seppilli, l’articolo riflette sulla nozione di “uso sociale dell’antropologia medica” lungo tre assi strategici: (1) la visione complessiva del mutamento storico, considerata come una opzione imprescindibile per coniugare l’analisi dei rapporti di forza e le strategie di intervento sociale; (2) l’attenzione antro- pologica sulla complessità dei «processi di salute/malattia», osservati nelle interazioni tra pratica e teoria allo scopo di «fornire piattaforme conoscitive dalle quali sia pos- sibile intervenire con efficacia»; (3) il monitoraggio riflessivo dei rapporti sociali e di potere, in base ai quali si riproduce la conoscenza antropologica, interagendo con le istituzioni e contribuendo alla elaborazione di proposte operative sul sulla relazione tra livelli di salute, ineguaglianze e ingiustizia sociale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/1464071 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |