La prima fase della gestione normativa dell'emergenza, mettendo sotto stress il nostro sistema giuridico, ha portato ancora una volta alla luce importanti problemi e aporie strutturali del nostro sistema costituzionale. Questo contributo intende concentrarsi su tre aspetti principali, fortemente indeboliti dagli effetti della gestione dell'emergenza, per favorire la necessità di riforme costituzionali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il lascito della gestione normativa dell’emergenza: tre riforme ormai ineludibili. |
Autori: | CLEMENTI, Francesco (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | La prima fase della gestione normativa dell'emergenza, mettendo sotto stress il nostro sistema gi...uridico, ha portato ancora una volta alla luce importanti problemi e aporie strutturali del nostro sistema costituzionale. Questo contributo intende concentrarsi su tre aspetti principali, fortemente indeboliti dagli effetti della gestione dell'emergenza, per favorire la necessità di riforme costituzionali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/1465015 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.