The article focuses on the progressive ‘autonomisation’ of the corporate (quasi-)criminal liability ex d. lgs. 231/2001 from the individual criminal responsibility, and it describes the possible impact of that approach in the fields of public corruption, intellectual property and workplace safety.

Lo scritto sottolinea il superamento del tradizionale approccio antropomorfico – fondato sul rapporto di immedesimazione organica, la logica vicariale e lo schema concorsuale – alla responsabilità punitiva ex d. lgs. 231/2011, nel segno della emancipazione della colpa organizzativa dalla colpevolezza penale individuale, descrivendone il possibile impatto in materia di accordi corruttivi, contraffazione di marchi d’impresa e sicurezza del lavoro.

L’autonomia della responsabilità degli enti: avanguardismi e performances

Valentini
2020

Abstract

The article focuses on the progressive ‘autonomisation’ of the corporate (quasi-)criminal liability ex d. lgs. 231/2001 from the individual criminal responsibility, and it describes the possible impact of that approach in the fields of public corruption, intellectual property and workplace safety.
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Criminalia2020.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: PDF-editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1466716
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact