Il paper fa parte di un panel presentato nel giugno 2018 al I Convegno della medievistica italiana. Coordinatore del panel: Stefania Zucchini. Relazioni: Dario Internullo, Élites intellettuali romane nel tardo medioevo: categorie, metodologie, problemi, proposte; Pierluigi Terenzi, Università e società: una banca dati per lo Studium di Padova (1222-1405); Stefania Zucchini, L’esperienza di “Onomasticon. Prosopografia dell’Università degli Studi di Perugia” dall’erudizione locale al network internazionale Héloïse; Discussant: Fulvio Delle Donne. http://www.sismed.eu/it/convegno-sismed-della-medievistica-italiana/convegno-sismed-materiali/i-convegno-sismed-della-medievistica-italiana-abstracts-delle-sessioni/sessione-29-la-ricerca-prosopografica-nella-storia-delle-elites-intellettuali-nel-tardo-medioevo-dalla-letteratura-erudita-ai-database/
L’esperienza di “Onomasticon. Prosopografia dell’Università degli Studi di Perugia” dall’erudizione locale al network internazionale Héloïse
Stefania Zucchini
2019-01-01
Abstract
Il paper fa parte di un panel presentato nel giugno 2018 al I Convegno della medievistica italiana. Coordinatore del panel: Stefania Zucchini. Relazioni: Dario Internullo, Élites intellettuali romane nel tardo medioevo: categorie, metodologie, problemi, proposte; Pierluigi Terenzi, Università e società: una banca dati per lo Studium di Padova (1222-1405); Stefania Zucchini, L’esperienza di “Onomasticon. Prosopografia dell’Università degli Studi di Perugia” dall’erudizione locale al network internazionale Héloïse; Discussant: Fulvio Delle Donne. http://www.sismed.eu/it/convegno-sismed-della-medievistica-italiana/convegno-sismed-materiali/i-convegno-sismed-della-medievistica-italiana-abstracts-delle-sessioni/sessione-29-la-ricerca-prosopografica-nella-storia-delle-elites-intellettuali-nel-tardo-medioevo-dalla-letteratura-erudita-ai-database/I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.