L’ipotesi di una revisione costituzionale finalizzata a canonizzare l’ambiente tra i principi fondamentali della Costituzione non è nuova. Anche la legislatura corrente è impegnata nell’esame di quattro disegni di legge costituzionale volti ad integrare la “questione ambientale” nell’art. 9 della Costituzione. Tuttavia, la descrizione del valore ambientale è operazione tutt’altro che agevole e, in particolare, costituisce terreno di contesta tra concezioni antropocentriche, biocentriche ed ecocentriche. Il contributo si propone di esaminare, nel quadro dei quattro disegni di legge in discussione, elementi e profili meritevoli di essere trasfusi in una ipotesi di sintesi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sull’opportunità di un’espressa costituzionalizzazione dell’Ambiente e dei principi che ne guidano la protezione. Osservazioni intorno alle proposte di modifica dell’articolo 9 della Carta presentate nel corso della XVIII legislatura. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | L’ipotesi di una revisione costituzionale finalizzata a canonizzare l’ambiente tra i p...rincipi fondamentali della Costituzione non è nuova. Anche la legislatura corrente è impegnata nell’esame di quattro disegni di legge costituzionale volti ad integrare la “questione ambientale” nell’art. 9 della Costituzione. Tuttavia, la descrizione del valore ambientale è operazione tutt’altro che agevole e, in particolare, costituisce terreno di contesta tra concezioni antropocentriche, biocentriche ed ecocentriche. Il contributo si propone di esaminare, nel quadro dei quattro disegni di legge in discussione, elementi e profili meritevoli di essere trasfusi in una ipotesi di sintesi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/1470487 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |