Negli ultimi vent'anni, grazie al contributo di varie discipline, si sono moltiplicati gli studi sulla narrazione. Contemporaneamente lo storytelling - l'arte di raccontare storie - è diventato uno strumento di lavoro per molti esperti della comunicazione: la televisione, la radio e gli altri media adottano il linguaggio della narrazione allo scopo di coinvolgere, convincere e manipolare il pubblico. Oggi, grazie al contributo di molte discipline - pedagogia, psicologia culturale, sociologia della vita quotidiana, pragmatica della comunicazione, letteratura - è possibile parlare di un orientamento narrayivo, ovvero di un metodo e di strumenti in grado di sviluppare le competenze che consentono alle persone di aumentare il controllo e la percezione di controllo sulla propria vita e sulle proprie scelte. Attraverso le storie e le narrazioni- questa la tesi di fondo della metodologia - abbiamo la possibilità di gestire le nostre scelte e di negoziarne il significato con noi stessi e con gli altri. Ognuno può costruirsi come storia, poiché ciascuno di noi è il prodotto delle storie che racconta a se stesso e su se stesso, delle storie che gli altri raccontano su di lui e delle storie ascoltate, osservate, lette nel corso della vita. Ognuno grazie alla gestione oculata delle proprie narrazioni quotidiane e grazie a specifici interventi formativi, può sviluppare la capacità di scegliere e gestire le proprie scelte.
LE STORIE SIAMO NOI. GESTIRE LE SCELTE E COSTRUIRE LA PROPRIA VITA CON LE NARRAZIONI
BATINI, Federico;
2009
Abstract
Negli ultimi vent'anni, grazie al contributo di varie discipline, si sono moltiplicati gli studi sulla narrazione. Contemporaneamente lo storytelling - l'arte di raccontare storie - è diventato uno strumento di lavoro per molti esperti della comunicazione: la televisione, la radio e gli altri media adottano il linguaggio della narrazione allo scopo di coinvolgere, convincere e manipolare il pubblico. Oggi, grazie al contributo di molte discipline - pedagogia, psicologia culturale, sociologia della vita quotidiana, pragmatica della comunicazione, letteratura - è possibile parlare di un orientamento narrayivo, ovvero di un metodo e di strumenti in grado di sviluppare le competenze che consentono alle persone di aumentare il controllo e la percezione di controllo sulla propria vita e sulle proprie scelte. Attraverso le storie e le narrazioni- questa la tesi di fondo della metodologia - abbiamo la possibilità di gestire le nostre scelte e di negoziarne il significato con noi stessi e con gli altri. Ognuno può costruirsi come storia, poiché ciascuno di noi è il prodotto delle storie che racconta a se stesso e su se stesso, delle storie che gli altri raccontano su di lui e delle storie ascoltate, osservate, lette nel corso della vita. Ognuno grazie alla gestione oculata delle proprie narrazioni quotidiane e grazie a specifici interventi formativi, può sviluppare la capacità di scegliere e gestire le proprie scelte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.