Il saggio discute l’ipotesi di Mommsen per la quale la condanna al lavoro forzato nelle manifatture tessili imperiali, apparsa nel IV sec. d.C., è una forma di damnatio in opus publicum. La conclusione ipotetica raggiunta attraverso l’esame delle fonti, per lo più scritti patristici, è che nonostante le analogie, la pena sfugge tale inquadramento per le conseguenze sulla posizione giuridica dei condannati: donne e uomini – le fonti parlano solo di honestiores, per lo più cristiani al tempo della grande persecuzione o coinvolti in vicende politiche – forzosamente inquadrati nelle tessiture imperiali e vincolati alla condicio di lavoratori impiegati in un pubblico servizio.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ad gynaecei ministerium deputari. Il lavoro forzato nelle manifatture tessili imperiali |
Autori: | NAVARRA, Marialuisa (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio discute l’ipotesi di Mommsen per la quale la condanna al lavoro forzato nelle manifattu...re tessili imperiali, apparsa nel IV sec. d.C., è una forma di damnatio in opus publicum. La conclusione ipotetica raggiunta attraverso l’esame delle fonti, per lo più scritti patristici, è che nonostante le analogie, la pena sfugge tale inquadramento per le conseguenze sulla posizione giuridica dei condannati: donne e uomini – le fonti parlano solo di honestiores, per lo più cristiani al tempo della grande persecuzione o coinvolti in vicende politiche – forzosamente inquadrati nelle tessiture imperiali e vincolati alla condicio di lavoratori impiegati in un pubblico servizio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/1471574 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |