La ricerca presentata ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle eccellenze regionali attraverso la progettazione di una serie di gioielli che evidenzino la loro origine Made in Umbria, valorizzando in modo inedito le ricchezze materiali e immateriali del territorio. Il lavoro mostra le possibilità d’innovazione che scaturiscono dalla strategia complessiva di un progetto di Design Territoriale lavorando, da un lato, sulla definizione delle peculiarità dell’ambiente naturale e antropizzato, in termini di creatività e di espressione estetica, dall’altro, sull’utilizzo di nanotecnologie per facilitare un uso consapevole delle risorse (materiali di scarto locali e biopolimeri) in combinazione alle possibilità offerte dall’additive manufacturing.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | NANOTECHNOLOGY, ADDITIVE MANUFACTURING AND GENIUS LOCI A case of jewellery design |
Autori: | Terenzi, Benedetta (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | La ricerca presentata ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle eccellenze regionali attra...verso la progettazione di una serie di gioielli che evidenzino la loro origine Made in Umbria, valorizzando in modo inedito le ricchezze materiali e immateriali del territorio. Il lavoro mostra le possibilità d’innovazione che scaturiscono dalla strategia complessiva di un progetto di Design Territoriale lavorando, da un lato, sulla definizione delle peculiarità dell’ambiente naturale e antropizzato, in termini di creatività e di espressione estetica, dall’altro, sull’utilizzo di nanotecnologie per facilitare un uso consapevole delle risorse (materiali di scarto locali e biopolimeri) in combinazione alle possibilità offerte dall’additive manufacturing. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/1474091 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |