Nello scritto, che prende spunto da una conferenza, ci si propone di puntellare la tesi della paternità costantiniana dell'opera, insistendo sui rapporti tra alcuni passi del testo e il contesto storico coevo, vengono svolte riflessioni inerenti anche alla caratteristica del genere dell'"Oratio ad Sanctorum Coetum" ed ai suoi riflessi sui contenuti.
L'Oratio ad Sanctorum Coetum e il suo contesto. Problemi metodologici e prospettive d'interpretazione
CRISTOFOLI, ROBERTO
2007
Abstract
Nello scritto, che prende spunto da una conferenza, ci si propone di puntellare la tesi della paternità costantiniana dell'opera, insistendo sui rapporti tra alcuni passi del testo e il contesto storico coevo, vengono svolte riflessioni inerenti anche alla caratteristica del genere dell'"Oratio ad Sanctorum Coetum" ed ai suoi riflessi sui contenuti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.