L’acciaio EUROFER97 è stato riconosciuto in Europa come l’acciaio di riferimento per sezioni di impianti nucleari ad alta densità di irraggiamento. In questo lavoro sono stati studiati gli effetti del trattamento termo-meccanico sul rafforzamento del materiale in seguito a laminazione a freddo con successivo trattamento termico su scala pilota. In particolare, è stato analizzato l’effetto del trattamento termo-meccanico sulla microstruttura, sulla durezza e sulla tensione di snervamento. Sono stati investigati tre tassi di riduzione a freddo (30%, 40%, 50%); per ognuno di questi, sono state scelte tre diverse temperature di trattamento termico nell’ intervallo da 550 °C a 750 °C. La tensione di snervamento è stata ricavata da prove di indentazione strumentata FIMEC. L’analisi microstrutturale mostra una completa ricristallizzazione del materiale dopo trattamento termico con dimensione finale del grano su scala sub-micrometrica. Le caratteristiche del materiale sono state confrontate con quelle che si ottengono con il processo tradizionale identificando delle condizioni di trattamento che permettono un miglioramento sia della durezza che del carico di snervamento rispetto alle condizioni tradizionali.

Effetto di trattamenti termomeccanici su acciaio EUROFER97 per applicazioni in reattori a fusione nucleare

M. Rallini;R. Montanari;A. Di Schino
2020

Abstract

L’acciaio EUROFER97 è stato riconosciuto in Europa come l’acciaio di riferimento per sezioni di impianti nucleari ad alta densità di irraggiamento. In questo lavoro sono stati studiati gli effetti del trattamento termo-meccanico sul rafforzamento del materiale in seguito a laminazione a freddo con successivo trattamento termico su scala pilota. In particolare, è stato analizzato l’effetto del trattamento termo-meccanico sulla microstruttura, sulla durezza e sulla tensione di snervamento. Sono stati investigati tre tassi di riduzione a freddo (30%, 40%, 50%); per ognuno di questi, sono state scelte tre diverse temperature di trattamento termico nell’ intervallo da 550 °C a 750 °C. La tensione di snervamento è stata ricavata da prove di indentazione strumentata FIMEC. L’analisi microstrutturale mostra una completa ricristallizzazione del materiale dopo trattamento termico con dimensione finale del grano su scala sub-micrometrica. Le caratteristiche del materiale sono state confrontate con quelle che si ottengono con il processo tradizionale identificando delle condizioni di trattamento che permettono un miglioramento sia della durezza che del carico di snervamento rispetto alle condizioni tradizionali.
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1475999
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact