Lo studio mostra il valore sempre contemporaneo insito nel disegnare un classico della letteratura rappresentativa quale è la Camera di Ames. Tale esperimento è sempre stato paradigmatico del rapporto fra immagine e forma, un tema che può essere declinato anche nella contemporaneità per mostrare le correlazioni insite nel digitale e nel rapporto fra mezzo e messaggio. La ricerca infatti ha visto testare le potenzialità della modellazione generativa per rappresentare le famiglie di soluzioni che parametricamente generano la medesima illusione. Tali modelli si sono raccordati con la capacità gestionale delle informazioni proprie dell’approccio BIM, che hanno portato alla fabbricazione digitale della struttura in legno. La realizzazione dello spazio architettonico ha infine garantito la possibilità di promuovere analisi percettive attraverso strumenti digitali innovativi propri delle neuroscienze quali eye-tracker e neuroheadset per comprendere in modo sempre più profondo le logiche della visione e dell’ immagine.

Disegnare la Camera di Ames. Le questioni architettoniche, le lezioni del classico, le sperimentazioni digitali

Fabio Bianconi;Marco Filippucci
2020

Abstract

Lo studio mostra il valore sempre contemporaneo insito nel disegnare un classico della letteratura rappresentativa quale è la Camera di Ames. Tale esperimento è sempre stato paradigmatico del rapporto fra immagine e forma, un tema che può essere declinato anche nella contemporaneità per mostrare le correlazioni insite nel digitale e nel rapporto fra mezzo e messaggio. La ricerca infatti ha visto testare le potenzialità della modellazione generativa per rappresentare le famiglie di soluzioni che parametricamente generano la medesima illusione. Tali modelli si sono raccordati con la capacità gestionale delle informazioni proprie dell’approccio BIM, che hanno portato alla fabbricazione digitale della struttura in legno. La realizzazione dello spazio architettonico ha infine garantito la possibilità di promuovere analisi percettive attraverso strumenti digitali innovativi propri delle neuroscienze quali eye-tracker e neuroheadset per comprendere in modo sempre più profondo le logiche della visione e dell’ immagine.
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3964-5 Disegnare 60 - Estratto Bianconi, Filippucci_ok (1).pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: PDF-editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1476448
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact