In questo lavoro l'obiettivo è mostrare come, attraverso le emozioni negative sorte nell’epoca Covid19, quali la paura a vari livelli (paura di morire, paura dell’ignoto, paura dell’altro, paura di essere isolati), si possa rinascere con un nuovo sguardo sul mondo, maturato proprio dalla “accoglienza” e dalla comprensione della paura. L’oggetto della paura, infatti, può divenire una occasione per imparare a conoscere il proprio mondo, il senso di ciò che abita il nostro spirito, l’“anima dell’anima” o nucleo della personalità individuale, che diversifica e unisce tutti noi. Il nuovo volto, rinnovato nelle sue espressioni da tale conoscenza e consapevolezza, potrebbe configurarsi come risultato positivo di tale rinascita.
Fenomenologia della paura: passare attraverso la tempesta per rinascere
N. GHIGI
2020
Abstract
In questo lavoro l'obiettivo è mostrare come, attraverso le emozioni negative sorte nell’epoca Covid19, quali la paura a vari livelli (paura di morire, paura dell’ignoto, paura dell’altro, paura di essere isolati), si possa rinascere con un nuovo sguardo sul mondo, maturato proprio dalla “accoglienza” e dalla comprensione della paura. L’oggetto della paura, infatti, può divenire una occasione per imparare a conoscere il proprio mondo, il senso di ciò che abita il nostro spirito, l’“anima dell’anima” o nucleo della personalità individuale, che diversifica e unisce tutti noi. Il nuovo volto, rinnovato nelle sue espressioni da tale conoscenza e consapevolezza, potrebbe configurarsi come risultato positivo di tale rinascita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.