Questo libro, frutto di un lavoro di ricerca che ha esplorato la bibliografia specialistica e i siti internet dedicati alla lettura ad alta voce e che ha coinvolto educatrici e insegnanti dei nidi e delle scuole dell’infanzia delle trentacinque Zone dell’Educazione e dell’Istruzione della Regione Toscana, ha l’intento di fornire indicazioni operative utili a rendere il più efficace possibile la pratica della lettura ad alta voce nelle strutture educative che si occupano di bambine e bambini fino a 6 anni d’età. Nell’Introduzione metodologica è possibile documentarsi sul processo che ha portato alla realizzazione di questo manuale, che raccoglie e organizza consigli e suggerimenti emersi in esito al lavoro di ricerca. Questi suggerimenti, formulati in origine da studiose e studiosi, da educatrici e da insegnanti che hanno sperimentato la loro validità in diversi ambiti e contesti, sono stati rielaborati e organizzati in tre parti, sulla base della loro finalità: 1. conquistare e sviluppare l’attenzione; 2. creare interesse per le storie e favorire la partecipazione; 3. promuovere la cultura del libro.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tecniche per la lettura ad alta voce. 27 suggerimenti per la fascia 0/6 anni. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2021 |
Serie: | |
Abstract (it): | Questo libro, frutto di un lavoro di ricerca che ha esplorato la bibliografia specialistica e i s...iti internet dedicati alla lettura ad alta voce e che ha coinvolto educatrici e insegnanti dei nidi e delle scuole dell’infanzia delle trentacinque Zone dell’Educazione e dell’Istruzione della Regione Toscana, ha l’intento di fornire indicazioni operative utili a rendere il più efficace possibile la pratica della lettura ad alta voce nelle strutture educative che si occupano di bambine e bambini fino a 6 anni d’età. Nell’Introduzione metodologica è possibile documentarsi sul processo che ha portato alla realizzazione di questo manuale, che raccoglie e organizza consigli e suggerimenti emersi in esito al lavoro di ricerca. Questi suggerimenti, formulati in origine da studiose e studiosi, da educatrici e da insegnanti che hanno sperimentato la loro validità in diversi ambiti e contesti, sono stati rielaborati e organizzati in tre parti, sulla base della loro finalità: 1. conquistare e sviluppare l’attenzione; 2. creare interesse per le storie e favorire la partecipazione; 3. promuovere la cultura del libro. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/1480145 |
ISBN: | 9788835114468 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |