a formatura dei metalli ad oggi la tecnica pi utili ata ed efficiente per la produ ione di componenti a geometria complessa. Al fine di ottenere elevati standard qualitativi si vede necessario l’utili o di numerosi test ―trial & error‖ che comportano sprechi ingenti di materiale e risorse economiche. Il tubo saldato in acciaio inossidabile, componente destinato al mercato dell’automotive, a causa delle forti sollecita ioni e deformazioni alle quali deve essere sottoposto, come ad esempio la piega, viene prodotto rispettando i requisiti meccanici stabiliti dagli standard di riferimento. er la formatura di quest’ultimo necessario andare ad analizzare alcune criticità che si possono ripercuotere nelle lavora ioni successive. A tal proposito si vista necessaria la realizzazione di un modello, validato sperimentalmente, generato a partire dalla variabilità dei parametri di input. Mediante il metodo ad elementi finiti sono stati studiati i diversi effetti dei parametri di processo e delle diverse caratteristiche geometriche su vari acciai inossidabili. elle simula ioni sono stati mappati diversi output quali lo stress interno al tubo, la sua deforma ione e lo spessore e si anali ata la loro variazione in funzione della modifica dei parametri in ingresso. er la sua valida ione invece il modello sopra descritto stato comparato con il risultato dello stato di deformazione ottenuto dalla stessa lavorazione effettuata sul campo. a caratteri a ione meccanica, input del modello descritto, stata ottenuta attraverso test a trazione uniassiale con diverse modalità e diversi macchinari. La fattibilità del processo simulato stata valutata con le curve limite di formabilità proprie dei materiali oggetto dei test. Nel caso della piega reale sono state riprodotte fedelmente tutte le condi ioni inputate nel processo simulato sia in termini geometrici che operativi. A conclusione del lavoro si eviden iato come il modello proposto approssimi bene lo stato di deformazione del caso reale.
Simulazioni predittive e validazione sperimentale del processo di deformazione plastica di tubi saldati in acciaio inossidabile
O. Di Pietro;A. Di Schino;
2021
Abstract
a formatura dei metalli ad oggi la tecnica pi utili ata ed efficiente per la produ ione di componenti a geometria complessa. Al fine di ottenere elevati standard qualitativi si vede necessario l’utili o di numerosi test ―trial & error‖ che comportano sprechi ingenti di materiale e risorse economiche. Il tubo saldato in acciaio inossidabile, componente destinato al mercato dell’automotive, a causa delle forti sollecita ioni e deformazioni alle quali deve essere sottoposto, come ad esempio la piega, viene prodotto rispettando i requisiti meccanici stabiliti dagli standard di riferimento. er la formatura di quest’ultimo necessario andare ad analizzare alcune criticità che si possono ripercuotere nelle lavora ioni successive. A tal proposito si vista necessaria la realizzazione di un modello, validato sperimentalmente, generato a partire dalla variabilità dei parametri di input. Mediante il metodo ad elementi finiti sono stati studiati i diversi effetti dei parametri di processo e delle diverse caratteristiche geometriche su vari acciai inossidabili. elle simula ioni sono stati mappati diversi output quali lo stress interno al tubo, la sua deforma ione e lo spessore e si anali ata la loro variazione in funzione della modifica dei parametri in ingresso. er la sua valida ione invece il modello sopra descritto stato comparato con il risultato dello stato di deformazione ottenuto dalla stessa lavorazione effettuata sul campo. a caratteri a ione meccanica, input del modello descritto, stata ottenuta attraverso test a trazione uniassiale con diverse modalità e diversi macchinari. La fattibilità del processo simulato stata valutata con le curve limite di formabilità proprie dei materiali oggetto dei test. Nel caso della piega reale sono state riprodotte fedelmente tutte le condi ioni inputate nel processo simulato sia in termini geometrici che operativi. A conclusione del lavoro si eviden iato come il modello proposto approssimi bene lo stato di deformazione del caso reale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.