La produzione convenzionale di nuclei ferro-magnetici prevede la realizzazione di lamierini di acciaio con contenuto di Silicio non superiore al 3.0%. I processi di fabbricazione per Manifattura Additiva (es. L-PBF, DED) forniscono ampie opportunità di riprogettazione dei componenti magnetici, di concezione completamente diversa dalla convenzionale, agendo sia sulla composizione chimica del materiale metallico, che sul materiale dielettrico, e sul disegno geometrico della giustapposizione dei due materiali. Dal punto di vista della lega, la tecnica additiva consente di superare l’attuale limite del contenuto di silicio, imposto dal minimo scorrimento plastico necessario per la laminabilità. Nel presente lavoro sono forniti: una descrizione critica dello stato dell’arte degli sviluppi presenti in letteratura e i risultati della sperimentazione di stampa, con tecnica a letto di polvere, di campioni in acciaio con3.0 e 6.5% di Si.

Studio di fattibilità di nuclei ferromagnetici ad alte prestazioni fabbricati da manifattura additiva e polveri metalliche di acciaio elettrico innovativo

A. Di Schino
2021

Abstract

La produzione convenzionale di nuclei ferro-magnetici prevede la realizzazione di lamierini di acciaio con contenuto di Silicio non superiore al 3.0%. I processi di fabbricazione per Manifattura Additiva (es. L-PBF, DED) forniscono ampie opportunità di riprogettazione dei componenti magnetici, di concezione completamente diversa dalla convenzionale, agendo sia sulla composizione chimica del materiale metallico, che sul materiale dielettrico, e sul disegno geometrico della giustapposizione dei due materiali. Dal punto di vista della lega, la tecnica additiva consente di superare l’attuale limite del contenuto di silicio, imposto dal minimo scorrimento plastico necessario per la laminabilità. Nel presente lavoro sono forniti: una descrizione critica dello stato dell’arte degli sviluppi presenti in letteratura e i risultati della sperimentazione di stampa, con tecnica a letto di polvere, di campioni in acciaio con3.0 e 6.5% di Si.
2021
9788898990214
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1480783
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact