"L'articolo affronta la complessa concezione dell'interpretazione in Nietzsche, in cui non è solo decostruzione, riflessione critica, smascheramento genealogia dei concetti, ma anche rivelazione di una sovrabbondanza che si dona. Questi sono anche aspetti del pensare. La seconda parte dell'articolo sviluppa una proposta ermeneutica volta a mostrare la necessità del momento rivelativo come in-viarsi della verità, come traccia comunque presente e fondante la possibilità del pensare. Da ciò deriva una coerente dimostrazione dell'argomento ontologico"
Interpretazione come rivelazione, decostruzione, genealogia e impegno in Nietzsche. Per una proposta ermeneutica
furia valori
2020
Abstract
"L'articolo affronta la complessa concezione dell'interpretazione in Nietzsche, in cui non è solo decostruzione, riflessione critica, smascheramento genealogia dei concetti, ma anche rivelazione di una sovrabbondanza che si dona. Questi sono anche aspetti del pensare. La seconda parte dell'articolo sviluppa una proposta ermeneutica volta a mostrare la necessità del momento rivelativo come in-viarsi della verità, come traccia comunque presente e fondante la possibilità del pensare. Da ciò deriva una coerente dimostrazione dell'argomento ontologico"File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.