L'articolo introduce il volume che raccoglie, in forma rielaborata, i contributi presentati al convegno su "La dimensione delle lingue e dei linguaggi. La prospettiva glottodidattica", tenutosi a Perugia il 29-30 marzo 2017. Il convegno è stato organizzato congiuntamente dalla Scuola Lingue Estere dell'Esercito e dal Dipartimento di Lettere dell'Università degli Studi di Perugia e ha visto la partecipazione di esperti militari e civili nell'ambito dell'insegnamento delle lingue. L'articolo parte da un'analisi del linguaggio militare come linguaggio specialistico e affronta il problema della formazione linguistica nell'ambito della Difesa e dell'Università. Centrale è la questione dell'andragogia, i.e. della formazione degli adulti e dei giovani adulti, terreno comune alle due istituzioni e campo di ricerca di grande rilievo nellea glottodidattica e nella linguistica acquisizionale. L'articolo presenta anche il lavoro seminariale svolto durante il convegno, con l'elaborazione di specifiche unità didattiche.

Introduzione - Lingue, linguaggi e formazione militare e civile

Lorenzi Franco
2020

Abstract

L'articolo introduce il volume che raccoglie, in forma rielaborata, i contributi presentati al convegno su "La dimensione delle lingue e dei linguaggi. La prospettiva glottodidattica", tenutosi a Perugia il 29-30 marzo 2017. Il convegno è stato organizzato congiuntamente dalla Scuola Lingue Estere dell'Esercito e dal Dipartimento di Lettere dell'Università degli Studi di Perugia e ha visto la partecipazione di esperti militari e civili nell'ambito dell'insegnamento delle lingue. L'articolo parte da un'analisi del linguaggio militare come linguaggio specialistico e affronta il problema della formazione linguistica nell'ambito della Difesa e dell'Università. Centrale è la questione dell'andragogia, i.e. della formazione degli adulti e dei giovani adulti, terreno comune alle due istituzioni e campo di ricerca di grande rilievo nellea glottodidattica e nella linguistica acquisizionale. L'articolo presenta anche il lavoro seminariale svolto durante il convegno, con l'elaborazione di specifiche unità didattiche.
2020
9788855706605
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1492106
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact