Attraverso la complessiva argomentazione sviluppata nel saggio, in definitiva, si cercherà di mostrare che in Mead – a differenza di Hume e Smith – la coscienza morale non è discontinua rispetto alla coscienza emotiva, ma sia l’una che l’altra possono invece essere intese come fasi di svolgimento di un medesimo processo sociale. In termini più estesi, l’idea di fondo che attraversa i contenuti del presente contributo è che il carattere sociale delle emozioni è definito dal riferimento ad un tessuto comune di carattere intersoggettivo che lega tra loro come fasi di una stessa dinamica di svolgimento della condotta umana la coscienza emotiva e le dimensioni maggiormente articolate – anche di carattere normativo e morale – della coscienza stessa.

Le emozioni come oggetti sociali. Intersoggettività e coscienza emotiva

Lorenzo Bruni
2021

Abstract

Attraverso la complessiva argomentazione sviluppata nel saggio, in definitiva, si cercherà di mostrare che in Mead – a differenza di Hume e Smith – la coscienza morale non è discontinua rispetto alla coscienza emotiva, ma sia l’una che l’altra possono invece essere intese come fasi di svolgimento di un medesimo processo sociale. In termini più estesi, l’idea di fondo che attraversa i contenuti del presente contributo è che il carattere sociale delle emozioni è definito dal riferimento ad un tessuto comune di carattere intersoggettivo che lega tra loro come fasi di una stessa dinamica di svolgimento della condotta umana la coscienza emotiva e le dimensioni maggiormente articolate – anche di carattere normativo e morale – della coscienza stessa.
2021
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021 rivista SMP2.pdf

accesso aperto

Descrizione: pdf
Tipologia di allegato: PDF-editoriale
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 308.89 kB
Formato Adobe PDF
308.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1503239
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact