Nel "Liber sacrae indulgentiae" il frate Minore Francesco di Bartolo da Assisi raccolse e rielaborò (1334-1335) secondo il genere agiografico la documentazione che dall’ultimo quarto del secolo XIII era stata prodotta per affermare la concessione di Onorio III a Francesco d’Assisi dell’indulgenza plenaria annuale per la Porziuncola in occasione del 2 agosto. Nella seconda parte del Liber sono descritti i numerosi miracoli avvenuti in occasione di pellegrinaggi per confermare la veridicità e l’efficacia dell’indulgenza, anche per le anime dei defunti. Emergono numerosi particolari su pellegrini e sul pellegrinaggio: provenienza, condizione sociale, modalità di viaggio, ospitalità, oppositori e impegno dei frati Minori in Assisi per registrare e certificare la moltitudine di miracoli.
Pellegrinaggio al Perdono di Assisi nel "Liber" di Francesco di Bartolo
Brufani, Stefano
2021
Abstract
Nel "Liber sacrae indulgentiae" il frate Minore Francesco di Bartolo da Assisi raccolse e rielaborò (1334-1335) secondo il genere agiografico la documentazione che dall’ultimo quarto del secolo XIII era stata prodotta per affermare la concessione di Onorio III a Francesco d’Assisi dell’indulgenza plenaria annuale per la Porziuncola in occasione del 2 agosto. Nella seconda parte del Liber sono descritti i numerosi miracoli avvenuti in occasione di pellegrinaggi per confermare la veridicità e l’efficacia dell’indulgenza, anche per le anime dei defunti. Emergono numerosi particolari su pellegrini e sul pellegrinaggio: provenienza, condizione sociale, modalità di viaggio, ospitalità, oppositori e impegno dei frati Minori in Assisi per registrare e certificare la moltitudine di miracoli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.