I PIR, i piani di risparmio di lungo termine, approvati con la Legge di Bilancio (Legge 11 dicembre 2016, n. 232, art. 1, commi 100-114), rientrano nella categoria dell'innovazione istituzionale, sono strumenti disegnati per creare un ponte tra il risparmio e il fabbisogno delle imprese.

Piani individuali di risparmio a lungo termine come strumento di crescita per risparmiatori, imprese e intermediari

Paola Musile Tanzi
Writing – Original Draft Preparation
2018

Abstract

I PIR, i piani di risparmio di lungo termine, approvati con la Legge di Bilancio (Legge 11 dicembre 2016, n. 232, art. 1, commi 100-114), rientrano nella categoria dell'innovazione istituzionale, sono strumenti disegnati per creare un ponte tra il risparmio e il fabbisogno delle imprese.
2018
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1503339
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact