Il contributo analizza due testamenti redatti rispettivamente in forma pubblica e olografa per esaminare se le vicende successorie legate ad una istituzione di erede e alla nomina di un legatario siano compatibili con l’attivazione di un rapporto di trust che faccia capo ai medesimi soggetti i quali siano designati dal testatore al tempo stesso come successori (a titolo universale o particolare) e trustees. Gli autori ritengono ammissibile che l’erede o il legatario ricopra anche la qualità di trustee, riconoscendo come il diritto italiano ammetta tuttora la facoltà di nominare un successore in qualità di fiduciario, con piena efficacia della disposizione testamentaria, nel caso in cui la medesima disposizione sia espressa.

Pareri dei Professori Michele Graziadei e Ferdinando Treggiari

Ferdinando Treggiari;
2021

Abstract

Il contributo analizza due testamenti redatti rispettivamente in forma pubblica e olografa per esaminare se le vicende successorie legate ad una istituzione di erede e alla nomina di un legatario siano compatibili con l’attivazione di un rapporto di trust che faccia capo ai medesimi soggetti i quali siano designati dal testatore al tempo stesso come successori (a titolo universale o particolare) e trustees. Gli autori ritengono ammissibile che l’erede o il legatario ricopra anche la qualità di trustee, riconoscendo come il diritto italiano ammetta tuttora la facoltà di nominare un successore in qualità di fiduciario, con piena efficacia della disposizione testamentaria, nel caso in cui la medesima disposizione sia espressa.
2021
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1507794
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact