Nel corso della pandemia da Covid-19, è stato necessario accettare significative limitazioni dei diritti fondamentali, giustificate dai Governi nazionali a partire dalla priorità del diritto alla salute e del diritto alla vita. La Costituzione italiana, secondo l’interpretazione della Consulta, non consente l’assolutizzazione di alcun diritto, a pena di trasformarlo in tiranno e sollevare un intenso dibattito scientifico e biogiuridico. L’articolo presenta alcune considerazioni su questo dibattito e conclude con una riflessione sulla risemantizzazione del diritto alla salute in una prospettiva solidaristica.

La tirannia della salute. Riflessioni giusfilosofiche sulla pandemia

Sartea
2020

Abstract

Nel corso della pandemia da Covid-19, è stato necessario accettare significative limitazioni dei diritti fondamentali, giustificate dai Governi nazionali a partire dalla priorità del diritto alla salute e del diritto alla vita. La Costituzione italiana, secondo l’interpretazione della Consulta, non consente l’assolutizzazione di alcun diritto, a pena di trasformarlo in tiranno e sollevare un intenso dibattito scientifico e biogiuridico. L’articolo presenta alcune considerazioni su questo dibattito e conclude con una riflessione sulla risemantizzazione del diritto alla salute in una prospettiva solidaristica.
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1517233
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact