Il saggio muove da una sollecitazione intellettuale: il paradigma interpretativo elaborato da Schmitt in Amleto o Ecuba può essere dilatato oltre l’ambito ristretto in cui è stato originariamente pensato? La proposta è leggere l’Amleto in stretta connessione con il Macbeth, facendo dei testi, unitariamente considerati, il distico tragico che segna la soglia tra due dinastie, tra due sovranità, tra due nomoi della terra. Ciò che si intende sostenere è che l’abissale compiutezza del Macbeth può allungarsi sugli enigmi insoluti dell’Amleto e può, forse, liberarli in parte dalle catene che li hanno trattenuti come coaguli di sensi inespressi tra notte e ombra.

MACBETH oltre AMLETO. Un distico tragico tra Elisabetta Tudor e Giacomo Stuart

COSTANTINI CRISTINA
2021

Abstract

Il saggio muove da una sollecitazione intellettuale: il paradigma interpretativo elaborato da Schmitt in Amleto o Ecuba può essere dilatato oltre l’ambito ristretto in cui è stato originariamente pensato? La proposta è leggere l’Amleto in stretta connessione con il Macbeth, facendo dei testi, unitariamente considerati, il distico tragico che segna la soglia tra due dinastie, tra due sovranità, tra due nomoi della terra. Ciò che si intende sostenere è che l’abissale compiutezza del Macbeth può allungarsi sugli enigmi insoluti dell’Amleto e può, forse, liberarli in parte dalle catene che li hanno trattenuti come coaguli di sensi inespressi tra notte e ombra.
2021
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1518800
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact