L'articolo contiene lo studio di uno sconosciuto manoscritto di cantate del Seicento che è stato ricondotto all'ambiente romano del tardo XVII secolo, ed in particolare al contesto mecenatistico della famiglia Chigi. – A seguito di tale studio, il proprietario del manoscritto ne ha fatto dono all'Università di Perugia che il 17 marzo 2007 ha festeggiato l'evento con un concerto di musiche contenute nel manoscritto e con una mostra (entrambi curati dalla prof. Brumana). Nel 2009 è stata pubblicata (a cura dell'autrice) l'edizione degli unica del manoscritto di Perugia presso la casa editrice Ut Orpheus di Bologna. Essa contiene la cantata sul mito di Orfeo Ove per gl'antri infausti di G.L. Lulier, della quale si aveva notizia da fonti documentarie coeve.

“Ove per gl’antri infausti”. Miti classici e sventurati amanti in un manoscritto di cantate romane del tardo Seicento

BRUMANA, Biancamaria
2005

Abstract

L'articolo contiene lo studio di uno sconosciuto manoscritto di cantate del Seicento che è stato ricondotto all'ambiente romano del tardo XVII secolo, ed in particolare al contesto mecenatistico della famiglia Chigi. – A seguito di tale studio, il proprietario del manoscritto ne ha fatto dono all'Università di Perugia che il 17 marzo 2007 ha festeggiato l'evento con un concerto di musiche contenute nel manoscritto e con una mostra (entrambi curati dalla prof. Brumana). Nel 2009 è stata pubblicata (a cura dell'autrice) l'edizione degli unica del manoscritto di Perugia presso la casa editrice Ut Orpheus di Bologna. Essa contiene la cantata sul mito di Orfeo Ove per gl'antri infausti di G.L. Lulier, della quale si aveva notizia da fonti documentarie coeve.
2005
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/153060
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact