La Presidenza Trump, segnata da importanti momenti di frattura istituzionale e di squilibrio nelle dinamiche di relazione tra gli organi costituzionali del governo statunitense, se pur da molti ricondotta a mera parentesi, impone una riflessione più ampia circa i riflessi del “trumpismo” sulla stessa forma di governo presidenziale e sulla tenuta del sistema dei pesi e dei contrappesi sui cui si regge l’equilibrio tra i poteri.
Il presidenzialismo statunitense tra polarizzazione politica e conflitti istituzionali: verso un mutamento dei tradizionali paradigmi classificatori?
Andrea Pierini
2022
Abstract
La Presidenza Trump, segnata da importanti momenti di frattura istituzionale e di squilibrio nelle dinamiche di relazione tra gli organi costituzionali del governo statunitense, se pur da molti ricondotta a mera parentesi, impone una riflessione più ampia circa i riflessi del “trumpismo” sulla stessa forma di governo presidenziale e sulla tenuta del sistema dei pesi e dei contrappesi sui cui si regge l’equilibrio tra i poteri.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PDF articolo Federalismi Presidenzialismo USA e polarizzazione politica.pdf
accesso aperto
Tipologia di allegato:
PDF-editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
897.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
897.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.