Il contributo propone uno studio sullo sviluppo dell'essere sociale. Non solo l'uomo è incompiuto, imperfetto ma perfettibile, ma l'intera società invoca l'opera umana per portarla a compimento. E' necessario investire in educazione se vogliamo società migliori e più inclusive. L’educazione ha, infatti, un compito trasformativo della realtà e, in una società piena di ambiguità e contraddizioni quale la nostra, è un passaggio obbligato per la costruzione di un mondo migliore. Il potere dell’educazione sta nella sua anima generativa. L’educazione, infatti, può contribuire a generare pensiero e a suscitare buone prassi. Non a caso la pedagogia, così come la politica rientrano tra le scienze deontologiche, ossia quelle chiamate a guidare il cambiamento della società. Entrambe, infatti, sono accomunate dal prendersi responsabilmente cura degli uomini, dei popoli e delle società.

La costruzione dell’essere sociale: percorsi educativi

alessia bartolini
2022

Abstract

Il contributo propone uno studio sullo sviluppo dell'essere sociale. Non solo l'uomo è incompiuto, imperfetto ma perfettibile, ma l'intera società invoca l'opera umana per portarla a compimento. E' necessario investire in educazione se vogliamo società migliori e più inclusive. L’educazione ha, infatti, un compito trasformativo della realtà e, in una società piena di ambiguità e contraddizioni quale la nostra, è un passaggio obbligato per la costruzione di un mondo migliore. Il potere dell’educazione sta nella sua anima generativa. L’educazione, infatti, può contribuire a generare pensiero e a suscitare buone prassi. Non a caso la pedagogia, così come la politica rientrano tra le scienze deontologiche, ossia quelle chiamate a guidare il cambiamento della società. Entrambe, infatti, sono accomunate dal prendersi responsabilmente cura degli uomini, dei popoli e delle società.
2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1540295
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact