Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Nord Africa fu teatro di una cruciale partita strategica, con lo scontro tra l’Asse e gli Alleati lungo l’asse mediterraneo. L’intervento italiano, iniziato nell’estate 1940, contava su una superiorità numerica iniziale (200.000 uomini contro 36.000 britannici e del Commonwealth), ma si scontrò con difficoltà strategiche e logistiche che portarono a una rapida disfatta. Mussolini, desideroso di riscattare il fallimento greco e controbilanciare il declino della sua leadership, si trovò intrappolato in un rapporto sempre più subordinato a Hitler, aggravato dai pregiudizi tedeschi verso l’Italia come alleato debole. Gli Alleati, invece, consolidarono la loro posizione grazie allo sbarco angloamericano del novembre 1942 e al sostegno delle truppe francesi dissidenti e delle risorse africane. L’illusione fascista di una guerra breve si dissolse, riflettendo l’inefficacia della politica colonialista italiana e le tensioni interne alla leadership fascista.
L’Italia, la Germania e la sconfitta dell’Asse nella campagna d’Africa 1942-1943
francesco randazzo
2021
Abstract
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Nord Africa fu teatro di una cruciale partita strategica, con lo scontro tra l’Asse e gli Alleati lungo l’asse mediterraneo. L’intervento italiano, iniziato nell’estate 1940, contava su una superiorità numerica iniziale (200.000 uomini contro 36.000 britannici e del Commonwealth), ma si scontrò con difficoltà strategiche e logistiche che portarono a una rapida disfatta. Mussolini, desideroso di riscattare il fallimento greco e controbilanciare il declino della sua leadership, si trovò intrappolato in un rapporto sempre più subordinato a Hitler, aggravato dai pregiudizi tedeschi verso l’Italia come alleato debole. Gli Alleati, invece, consolidarono la loro posizione grazie allo sbarco angloamericano del novembre 1942 e al sostegno delle truppe francesi dissidenti e delle risorse africane. L’illusione fascista di una guerra breve si dissolse, riflettendo l’inefficacia della politica colonialista italiana e le tensioni interne alla leadership fascista.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.