Nella storia della filosofia, la parola poetica si è offerta come uno dei luoghi di espressione dello spirito umano. espressione dello spirito umano. Ma la natura di questa parola è interrogativa. Non è la parola che informa, che parla, ma è la parola che "non dice", che conferma, attua comprensioni e certezze; la parola che non è mai descrizione ma sempre sogno. Una parola che ha bisogno del silenzio per sorgere e che, tuttavia, nel momento in cui sorge, abroga lo stesso silenzio tradendolo perché lo trasforma in una parola rara.

Sentieri. Uno sguardo sul poetico

Marco Moschini
2023

Abstract

Nella storia della filosofia, la parola poetica si è offerta come uno dei luoghi di espressione dello spirito umano. espressione dello spirito umano. Ma la natura di questa parola è interrogativa. Non è la parola che informa, che parla, ma è la parola che "non dice", che conferma, attua comprensioni e certezze; la parola che non è mai descrizione ma sempre sogno. Una parola che ha bisogno del silenzio per sorgere e che, tuttavia, nel momento in cui sorge, abroga lo stesso silenzio tradendolo perché lo trasforma in una parola rara.
2023
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1549827
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact