All’interno della vicenda della Teoria critica, il progetto di una critica immanente di ispirazione hegeliana è stato ripreso, negli ultimi anni, da Axel Honneth. Honneth, distanziandosi in parte dal kantismo haberama-siano, ha elaborato un complessivo programma di ricerca volto alla defini-zione di un nuovo fondamento normativo per la teoria critica della socie-tà, riformulata come una teoria delle patologie sociali centrata sulla riat-tualizzazione del concetto di riconoscimento sociale. La concettualizza-zione della dimensione sociale coincide infatti per Honneth con un tessu-to differenziato di relazioni intersoggettive di riconoscimento, che costi-tuiscono il necessario presupposto dell’autorealizzazione personale. La teoria del riconoscimento di Honnneth deve essere collocata, in termini generali, all’interno delle concezioni positive dell’intersoggettività, secondo le quali il riconoscimento recipro-co viene inteso come forma riuscita di socialità e come condizione di pos-sibilità della libera capacità di agire del soggetto, piuttosto che come un impedimento limitante la libertà individuale [Jaeggi, Celikates 2018, 55]. Nonostante la normatività del legame sociale sia stata dedotta da Honneth, almeno limitatamente ad alcuni passaggi del suo programma di ricerca [1993; 1992, tr. it. 2002], dalla valutazione in negativo di esperienze sociali di misconoscimento, offesa, disprezzo e umiliazione, il suo orientamento – come cercheremo di mostrare nel successivo paragrafo – rimane fondamentalmente di carattere normativo, rivolto cioè alla definizione del criterio della critica [Cortella 2017]. Nello sviluppo contenuto del presente contributo, delineeremo gli aspetti fondamentali che caratterizzano il rapporto tra riconoscimento sociale e normatività nelle tappe fondamentali del pensiero di Axel Honneth.

Riconoscimento e normatività in Axel Honneth. Variazioni normative del legame sociale

Lorenzo Bruni
2020

Abstract

All’interno della vicenda della Teoria critica, il progetto di una critica immanente di ispirazione hegeliana è stato ripreso, negli ultimi anni, da Axel Honneth. Honneth, distanziandosi in parte dal kantismo haberama-siano, ha elaborato un complessivo programma di ricerca volto alla defini-zione di un nuovo fondamento normativo per la teoria critica della socie-tà, riformulata come una teoria delle patologie sociali centrata sulla riat-tualizzazione del concetto di riconoscimento sociale. La concettualizza-zione della dimensione sociale coincide infatti per Honneth con un tessu-to differenziato di relazioni intersoggettive di riconoscimento, che costi-tuiscono il necessario presupposto dell’autorealizzazione personale. La teoria del riconoscimento di Honnneth deve essere collocata, in termini generali, all’interno delle concezioni positive dell’intersoggettività, secondo le quali il riconoscimento recipro-co viene inteso come forma riuscita di socialità e come condizione di pos-sibilità della libera capacità di agire del soggetto, piuttosto che come un impedimento limitante la libertà individuale [Jaeggi, Celikates 2018, 55]. Nonostante la normatività del legame sociale sia stata dedotta da Honneth, almeno limitatamente ad alcuni passaggi del suo programma di ricerca [1993; 1992, tr. it. 2002], dalla valutazione in negativo di esperienze sociali di misconoscimento, offesa, disprezzo e umiliazione, il suo orientamento – come cercheremo di mostrare nel successivo paragrafo – rimane fondamentalmente di carattere normativo, rivolto cioè alla definizione del criterio della critica [Cortella 2017]. Nello sviluppo contenuto del presente contributo, delineeremo gli aspetti fondamentali che caratterizzano il rapporto tra riconoscimento sociale e normatività nelle tappe fondamentali del pensiero di Axel Honneth.
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1553491
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact