Il contributo introduce all'edizione di alcuni inediti giovanili di Rosmini (Delle laudi dell'amistà e il Dialogo tra Cieco e Lucillo) e getta nuova luce sulla formazione di un intellettuale dell'epoca e sulla sua nascente sensibilità filosofico-letteraria: dalla ricerca dello stile linguistico all'esposizione delle numerose opere consultate, dal desiderio di condividere con gli altri le proprie passioni al conseguente riflettere sul senso dell'amore e dell'amicizia.
L’amicizia nel giovane Rosmini. Saggio introduttivo
Emanuele Pili
2020
Abstract
Il contributo introduce all'edizione di alcuni inediti giovanili di Rosmini (Delle laudi dell'amistà e il Dialogo tra Cieco e Lucillo) e getta nuova luce sulla formazione di un intellettuale dell'epoca e sulla sua nascente sensibilità filosofico-letteraria: dalla ricerca dello stile linguistico all'esposizione delle numerose opere consultate, dal desiderio di condividere con gli altri le proprie passioni al conseguente riflettere sul senso dell'amore e dell'amicizia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.