Il saggio propone una nuova interpretazione di un romanzo di Grazia Deledda, «Cenere». La critica delle varianti, l’individuazione delle fonti e lo studio della ricezione documentano la complessità critico-ermeneutica del testo deleddiano e contribuiscono a individuare nella semiotica del mito un termine primario di riferimento dell’opera e uno strumento di verifica del sistema di segni personale e collettivo, di prospettiva interculturale (modelli, codici, canali) e transnazionale.

Segno e mito in Cenere

Chessa, Silvia
2022

Abstract

Il saggio propone una nuova interpretazione di un romanzo di Grazia Deledda, «Cenere». La critica delle varianti, l’individuazione delle fonti e lo studio della ricezione documentano la complessità critico-ermeneutica del testo deleddiano e contribuiscono a individuare nella semiotica del mito un termine primario di riferimento dell’opera e uno strumento di verifica del sistema di segni personale e collettivo, di prospettiva interculturale (modelli, codici, canali) e transnazionale.
2022
978-88-98692-97-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1555393
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact