Il contributo analizza la fortuna critica di Alonso Berruguete, scultore castigliano attivo fra Italia e Spagna dall'inizio del XVI secolo sino agli anni Sessanta, lungo il tribolato Novecento spagnolo, fra Seconda Repubblica e dittatura franchista. Per far questo, l'articolo prende in considerazioni diversi eventi (ad esempio, l'anniversario della morte dell'artista nel 1961) e fonti disparate (dalla letteratura critica, al cinema, alla cultura popolare), individuando i principali filoni interpretativi che hanno caratterizzato lo sguardo sul suo catalogo e il mito della sua figura (ad esempio, il "tremendismo" come categoria estetica utile a leggerne le opere) nel quadro di un più ampio discorso nazionalista.

Celebrating Alonso Berruguete: art history and Spanish Identity before and after the Civil War

Tommaso giovanni mozzati
2021

Abstract

Il contributo analizza la fortuna critica di Alonso Berruguete, scultore castigliano attivo fra Italia e Spagna dall'inizio del XVI secolo sino agli anni Sessanta, lungo il tribolato Novecento spagnolo, fra Seconda Repubblica e dittatura franchista. Per far questo, l'articolo prende in considerazioni diversi eventi (ad esempio, l'anniversario della morte dell'artista nel 1961) e fonti disparate (dalla letteratura critica, al cinema, alla cultura popolare), individuando i principali filoni interpretativi che hanno caratterizzato lo sguardo sul suo catalogo e il mito della sua figura (ad esempio, il "tremendismo" come categoria estetica utile a leggerne le opere) nel quadro di un più ampio discorso nazionalista.
2021
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1555905
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact