Il contributo, partendo dalle peculiarità che caratterizzano il contratto di vendita di immobili da costruire rispetto alla compravendita tradizionale, analizza il sistema delle garanzie assicurative delineato dal d.lgs. 20 giugno 2005, n. 122, così come riformato per effetto dell’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, evidenziando l’idoneità dello strumento assicurativo a rafforzare, in linea con la protezione che la nostra carta costituzionale accorda al diritto al risparmio, all’abitazione ed alla sua proprietà, la tutela del contraente debole che intenda acquistare un bene immobile in corso di costruzione.
Il contratto di assicurazione nelle contrattazioni immobiliari
Lorenzo Mezzasoma
2023
Abstract
Il contributo, partendo dalle peculiarità che caratterizzano il contratto di vendita di immobili da costruire rispetto alla compravendita tradizionale, analizza il sistema delle garanzie assicurative delineato dal d.lgs. 20 giugno 2005, n. 122, così come riformato per effetto dell’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, evidenziando l’idoneità dello strumento assicurativo a rafforzare, in linea con la protezione che la nostra carta costituzionale accorda al diritto al risparmio, all’abitazione ed alla sua proprietà, la tutela del contraente debole che intenda acquistare un bene immobile in corso di costruzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.