L’articolo analizza il percorso di innovazione sociale attivato nel periodo post Covid-19, tramite il progetto Self Care Community, nel territorio di Narni-Amelia. Le persone vulnerate, anziché rimanere nella posizione di vittime, hanno co- progettato, sia a livello individuale che associativo, delle vere e proprie azioni di policy. L’apprendimento partecipato degli strumenti di conoscenza delle scienze sociali ha favorito la creazione di un applicativo digitale per la gestione di servizi, risorse e competenze esistenti ma non adeguatamente valorizzate.
Oltre il trauma: da vittime a innovatori sociali per le comunità. Il caso di Self Care Community
Sabina Curti
;Jennifer Malponte
2023
Abstract
L’articolo analizza il percorso di innovazione sociale attivato nel periodo post Covid-19, tramite il progetto Self Care Community, nel territorio di Narni-Amelia. Le persone vulnerate, anziché rimanere nella posizione di vittime, hanno co- progettato, sia a livello individuale che associativo, delle vere e proprie azioni di policy. L’apprendimento partecipato degli strumenti di conoscenza delle scienze sociali ha favorito la creazione di un applicativo digitale per la gestione di servizi, risorse e competenze esistenti ma non adeguatamente valorizzate.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.