La presenza di Dante Moro (Falcade 1933-2009) nella scultura italiana del 900’ è essenziale, conosciuto ancora troppo poco, forse per il carattere schivo dell’artista, alieno da qualsiasi forma di pubblicità. Il saggio ripercorre l’itinerario proposto dall’artista falcadino mostrando come, a partire dal rapporto con la natura, le sue opere siano attraversate da un anelito di trascendenza, via per un riconoscimento profondo dell’umano: dalla natura all’uomo, dall’uomo alla natura fino alla comprensione -sempre domandata e mai posseduta- dell’uomo che è nella natura e della natura che è nell’uomo.
Anelito di trascendenza. Natura e riconoscimento dell’umano nella scultura di Dante Moro
Martino M
2022
Abstract
La presenza di Dante Moro (Falcade 1933-2009) nella scultura italiana del 900’ è essenziale, conosciuto ancora troppo poco, forse per il carattere schivo dell’artista, alieno da qualsiasi forma di pubblicità. Il saggio ripercorre l’itinerario proposto dall’artista falcadino mostrando come, a partire dal rapporto con la natura, le sue opere siano attraversate da un anelito di trascendenza, via per un riconoscimento profondo dell’umano: dalla natura all’uomo, dall’uomo alla natura fino alla comprensione -sempre domandata e mai posseduta- dell’uomo che è nella natura e della natura che è nell’uomo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.