Partendo dalla considerazione che lo sviluppo di una persona è una danza continua, in termini epigenetici, tra le condizioni di partenza e i contesti relazionali e apprenditivi esperiti, il saggio presenta il percorso di ricerca triennale, dedicato alla valutazione della qualità dei servizi 0-6 della zona sociale n. 2 della Regione Umbria, che ha visto coinvolto il Comune di Perugia e il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia (Sannipoli, 2021). La ricerca è nata dal desiderio di provare ad approcciarsi al tema della valutazione come momento formativo e trasformativo, oltre una logica puramente burocratica e certificativa, a partire da quanto evidenziato nel documento della Commissione Europea “Proposal for keyprinciples of a Quality Framework for Early Childhood Education and Care”. Lo strumento di valutazione prodotto nell'ambito della ricerca-formazione, nato e cresciuto dentro la propria cultura dell’infanzia, ha saputo offrire al personale educativo occasioni prassiche per riposizionarsi rispetto a questi temi, cercando di provocare opportunità per testare insieme, prima che azioni nuove, inedite punteggiature di pensiero, meno sporcate dalla paura e dal facile giudizio, assumendo una postura professionale riflessiva, imprescindibile in un'ottica di qualità del servizio.

La valutazione della qualità dei servizi 0-6. Nuove posture a partire da un percorso partecipato

Alessia Bartolini;Moira Sannipoli
2024

Abstract

Partendo dalla considerazione che lo sviluppo di una persona è una danza continua, in termini epigenetici, tra le condizioni di partenza e i contesti relazionali e apprenditivi esperiti, il saggio presenta il percorso di ricerca triennale, dedicato alla valutazione della qualità dei servizi 0-6 della zona sociale n. 2 della Regione Umbria, che ha visto coinvolto il Comune di Perugia e il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia (Sannipoli, 2021). La ricerca è nata dal desiderio di provare ad approcciarsi al tema della valutazione come momento formativo e trasformativo, oltre una logica puramente burocratica e certificativa, a partire da quanto evidenziato nel documento della Commissione Europea “Proposal for keyprinciples of a Quality Framework for Early Childhood Education and Care”. Lo strumento di valutazione prodotto nell'ambito della ricerca-formazione, nato e cresciuto dentro la propria cultura dell’infanzia, ha saputo offrire al personale educativo occasioni prassiche per riposizionarsi rispetto a questi temi, cercando di provocare opportunità per testare insieme, prima che azioni nuove, inedite punteggiature di pensiero, meno sporcate dalla paura e dal facile giudizio, assumendo una postura professionale riflessiva, imprescindibile in un'ottica di qualità del servizio.
2024
9788835148388
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1570493
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact