Questo intervento (in dieci brevi paragrafi) prende spunto da un’idea semplice, subito domanda: il discorso che si sviluppa da uno studio o da una ricerca può essere un oggetto diverso dal suo oggetto? Non sarebbe forse un bene che questo accadesse sempre, anche nel caso particolare delle cose letterarie, accadesse cioè che oggetto letterario e oggetto critico fossero diversi? Tanto diversi da potersi dire critico solo quel discorso che si differenzia dal suo oggetto? Un discorso non andrà forse considerato anche, e forse a partire, dall’ambiente che produce?
Oggetto letterario & oggetto critico: i vantaggi della diversità e le politiche della disambientazione
Fabrizio Scrivano
2023
Abstract
Questo intervento (in dieci brevi paragrafi) prende spunto da un’idea semplice, subito domanda: il discorso che si sviluppa da uno studio o da una ricerca può essere un oggetto diverso dal suo oggetto? Non sarebbe forse un bene che questo accadesse sempre, anche nel caso particolare delle cose letterarie, accadesse cioè che oggetto letterario e oggetto critico fossero diversi? Tanto diversi da potersi dire critico solo quel discorso che si differenzia dal suo oggetto? Un discorso non andrà forse considerato anche, e forse a partire, dall’ambiente che produce?File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.