L’idea che fa da sfondo al contributo è che la contabilità pubblica sia, per sua natura, posta al servizio della collettività, evolvendosi secondo il mutare della realtà sociale, giuridica ed economica e degli interessi che la stessa esprime. L’analisi dei recenti dati normativi connessi all’armonizzazione dei bilanci pubblici si propone di verificare se, dalla loro applicazione, questa specifica vocazione funzionale risulti o meno rafforzata in relazione all’efficacia e all’efficienza degli investimenti pubblici. La riflessione si sviluppa non solo intorno alle norme che regolano l’aspetto quantitativo e qualitativo degli investimenti pubblici, ma evidenzia anche l’impatto dei principi contabili sulla programmazione e sulla gestione della corrispondente spesa in conto capitale. Sempre nell’ottica dell’armonizzazione dei bilanci pubblici, si evidenziano alcuni aspetti del percorso di introduzione della contabilità accrual, portando in luce il non semplice rapporto tra l’esigenza dell’uniformità dei linguaggi contabili, la necessità costituzionale della contabilità finanziaria e la protezione degli interessi della collettività.

Gli investimenti nel processo evolutivo della contabilità pubblica al servizio della collettività

Livia Mercati
2024

Abstract

L’idea che fa da sfondo al contributo è che la contabilità pubblica sia, per sua natura, posta al servizio della collettività, evolvendosi secondo il mutare della realtà sociale, giuridica ed economica e degli interessi che la stessa esprime. L’analisi dei recenti dati normativi connessi all’armonizzazione dei bilanci pubblici si propone di verificare se, dalla loro applicazione, questa specifica vocazione funzionale risulti o meno rafforzata in relazione all’efficacia e all’efficienza degli investimenti pubblici. La riflessione si sviluppa non solo intorno alle norme che regolano l’aspetto quantitativo e qualitativo degli investimenti pubblici, ma evidenzia anche l’impatto dei principi contabili sulla programmazione e sulla gestione della corrispondente spesa in conto capitale. Sempre nell’ottica dell’armonizzazione dei bilanci pubblici, si evidenziano alcuni aspetti del percorso di introduzione della contabilità accrual, portando in luce il non semplice rapporto tra l’esigenza dell’uniformità dei linguaggi contabili, la necessità costituzionale della contabilità finanziaria e la protezione degli interessi della collettività.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/1576253
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact