L’ascesa della Cina – com’è noto estremamente marcata a partire dall’ultimo decennio del Novecento – non è soltanto un evento importante dal punto di vista economico, ma anche da quello culturale. Già dai primi anni Duemila la Repubblica Popolare Cinese (Rpc) ha infatti investito molto nella cultura, considerata, al pari dell’economia, uno strumento volto ad accrescere la potenza del Paese. Negli ultimi due decenni, la Repubblica Popolare ha infatti messo in atto una serie di strategie – principalmente economiche, finanziarie e di comunicazione – che mirano a rafforzare il soft power del Paese e a migliorarne l’immagine agli occhi dell’opinione pubblica internazionale. Nell'articolo si analizza quindi il concetto di soft power che è stato oggetto di crescente attenzione da parte della leadership cinese sin dai primi anni 2000.
Il concetto di soft power in Cina e le sue più recenti applicazioni
Sommella, Valentina
2023
Abstract
L’ascesa della Cina – com’è noto estremamente marcata a partire dall’ultimo decennio del Novecento – non è soltanto un evento importante dal punto di vista economico, ma anche da quello culturale. Già dai primi anni Duemila la Repubblica Popolare Cinese (Rpc) ha infatti investito molto nella cultura, considerata, al pari dell’economia, uno strumento volto ad accrescere la potenza del Paese. Negli ultimi due decenni, la Repubblica Popolare ha infatti messo in atto una serie di strategie – principalmente economiche, finanziarie e di comunicazione – che mirano a rafforzare il soft power del Paese e a migliorarne l’immagine agli occhi dell’opinione pubblica internazionale. Nell'articolo si analizza quindi il concetto di soft power che è stato oggetto di crescente attenzione da parte della leadership cinese sin dai primi anni 2000.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.